Tematica Uccelli

Strix varia Barton, 1799

Strix varia Barton, 1799

foto 128
Foto: Frank Kovalchek
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Strigiformes Wagler, 1830

Famiglia: Strigidae Vigors, 1825

Genere: Strix Linnaeus, 1758


itItaliano: Allocco barrato

enEnglish: Barred Owl

frFrançais: Chouette rayée

deDeutsch: Streifenkauz

spEspañol: Cárabo Norteamericano

Specie e sottospecie

Strix varia ssp. georgica Latham, 1802 - Strix varia ssp. helveola Bangs, 1899 - Strix varia ssp. sartorii Ridgway, 1874.

Descrizione

L'esemplare adulto è lungo 44 centimetri e possiede un'apertura alare di 112 centimetri. Il piumaggio del volto è di colore pallido, con anelli scuri intorno agli occhi, il becco è giallo ed il colore degli occhi varia dal giallo marrone. Gli esemplari che popolano la parte orientale degli Stati Uniti hanno gli occhi marroni; tutti gli altri hanno gli occhi gialli. La testa è rotonda e priva di ciuffi auricolari, a differenza del Gufo di palude. Le piume del dorso sono caratterizzate da chiazze di colore grigio-marrone. Le piume del ventre sono di colore chiaro con delle striature longitudinali mentre quelle del petto presentano striature orizzontali. Le gambe ed i piedi sono coperti di piume fino agli artigli. Il suo habitat naturale di riproduzione è rappresentato dai boschi fitti. Recenti studi hanno dimostrato che un habitat ideale è rappresentato dai quartieri suburbani. Utilizzando dei trasmettitori, gli scienziati hanno scoperto che le popolazioni della specie aumentavano più velocemente nelle periferie urbane piuttosto che nella foresta. Il pericolo principale per l'allocco barrato in ambiente suburbano è rappresentato dalle automobili. La prole presenta un elevato tasso di mortalità a causa dell'impatto con le automobili e delle malattie. Il verso è costituito da una serie di otto fischi accentati che terminano in oo-aw, di intensità decrescente alla fine. Si può udire questo verso in tutte le stagioni. Quando è agitato emette un sibilo stridente. Il verso si sente spesso durante la notte ma gli uccelli comunicano tra di loro anche durante il giorno. La dieta dell'allocco barrato consiste principalmente di topi di varie specie, ma si nutre anche di conigli, scoiattoli, piccole volpi, opossum ma anche uccelli come il gallo cedrone, i falchi ed i colombi. Talvolta si tuffa in acqua per catturare pesci o tartarughe. L'allocco barrato caccia durante la notte attendendo le prede su un trespolo alto o volando attraverso il bosco e piombando improvvisamente sulla preda. La caccia si svolge, in genere, all'alba o al tramonto anche se può cacciare nelle giornate nuvolose. Può volare anche in pieno giorno, quando viene disturbato. Dei gufi del Nord America è la specie più attiva durante il giorno, specialmente durante l'allevamento dei pulcini. Il nido è spesso costruito nelle cavità degli alberi, ma possono anche essere occupati vecchi siti di nidificazione utilizzati da corvi o scoiattoli. Si tratta di un residente permanente, ma può vagare dopo la stagione di nidificazione. Se un sito nido si è dimostrato sicuro in passato viene spesso riutilizzato. Negli Stati Uniti le uova vengono deposte dai primi di gennaio nel sud della Florida a metà aprile, nel nord del Maine. Ogni deposizione è composta da 2 a 4 uova che vengono covate dalla femmina fino alla schiusa che avviene dopo circa quattro settimane. I giovani allocchi possono volare quattro o cinque settimane dopo la schiusa. L'allocco barrato può essere in parte responsabile della recente diminuzione degli esemplari di Strix occidentalis caurina, originario dello Stato di Washington, dell'Oregon e della California. Dal 1960 l'allocco barrato sta espandendo il proprio areale verso l'ovest Stati Uniti, forse anche a causa della presenza dell'uomo che ha creato nuovi habitat ideali per la specie. Quando le due specie condividono lo stesso habitat, l'allocco barrato è generalmente più aggressivo ed entra in competizione con Strix occidentalis caurina, con la conseguente diminuzione delle popolazioni native di questi ultimi. Sono anche noti alcuni casi di incrocio tra le due specie. Il 5 aprile 2007 funzionari della Casa Bianca hanno annunciato la presentazione di una proposta presentata dal Fish and Wildlife Service secondo la quale sarebbe stata richiesta l'istituzione di 18 siti, nel territorio dello Strix occidentalis caurina ed al fine di tutelarlo, per l'abbattimento, in ogni sito, di 12-32 esemplari di allocco barrato. La specie, secondo la IUCN Red List, è abbondante e diffusa e non corre, attualmente, nessun rischio.

Diffusione

È originario dell'America settentrionale. La specie è diffusa in Canada, Stati Uniti orientali e America Centrale. Negli ultimi anni si è diffusa anche negli Stati Uniti occidentali.


07385 Data: 16/10/1985
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del naturalista J. J. Audubon
Stato: Ghana
08403 Data: 20/03/1998
Emissione: Animali del mondo
Stato: Guinea

11303 Data: 26/08/1978
Emissione: Salvaguardia dell'ambiente e degli animali
Stato: U.S.A.
13575 Data: 05/11/2008
Emissione: Gufi
Stato: Marshall Islands

14577 Data: 13/02/2001
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: St. Vincent and the Grenadines
15344 Data: 17/06/2002
Emissione: Avifauna africana
Stato: Mozambique

20378 Data: 28/12/2011
Emissione: In onore di JJ. Audubon.
Stato: Togo
20454 Data: 05/12/2013
Emissione: Gufi e topi
Stato: Togo

20664 Data: 25/04/2012
Emissione: Gufi
Stato: Central African Republic
21279 Data: 15/12/2009
Emissione: Gufi, francobolli nei francobolli
Stato: Guinea

21506 Data: 20/05/2013
Emissione: Gufi
Stato: Guinea-Bissau
21759 Data: 10/09/2013
Emissione: Avifauna rapaci
Stato: St. Thomas and Prince

21762 Data: 10/09/2013
Emissione: Avifauna rapaci
Stato: St. Thomas and Prince
23062 Data: 15/05/2014
Emissione: Gufi
Stato: Guinea-Bissau

23087 Data: 15/01/2015
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Guinea-Bissau
23676 Data: 15/06/2015
Emissione: Gufi
Stato: Togo
Nota: Presente nel foglietto

24034 Data: 20/08/2014
Emissione: Gufi
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi